La nascita della Reggia di Venaria e della città, oltreché il loro toponimo, si devono alla pratica venatoria che si svolgeva da parte della corte sabauda nel territorio, un tempo denominato di Altessano Superiore, fin dal XVII secolo e che comportava frequenti cerimonie e rituali legati a Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, la cui festa ricorre il giorno 3 novembre.
Domenica 5 novembre 2023 si rievocano i festeggiamenti per Sant’Uberto che iniziano alle ore 10.30 circa con la sfilata dell’Equipaggio della Regia Venaria di suonatori di corno da caccia da piazza Annunziata nel Centro Storico di Venaria alla Reggia.
I festeggiamenti culminano alle ore 10.45 con la Messa dedicata al Santo che si celebra nella Cappella di Sant'Uberto alla Reggia con accompagnamento musicale dei corni da caccia, trombe e timpani della Reale Scuderia ed organo.
Alle 11.30 circa segue un omaggio musicale a Sant’Uberto, non solo un'occasione d’ascolto ma un vero e proprio momento da vedere e vivere. La cerimonia, di livello europeo, ha le sue origini in età medioevale ed era anche denominata “missa canum”, messa dei cani, per l’uso di benedire cani e loro padroni alla fine della messa. L’uso di accompagnare momenti della messa con musica, in particolare i corni da caccia, è documentato dal XVIII secolo.
L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia è stata riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2020 (la candidatura multinazionale comprende Francia, Italia, Belgio e Lussemburgo).
Ideazione e organizzazione dell'Accademia di Sant'Uberto.
Omaggio musicale a Sant’Uberto - Programma
Equipaggio della Regia Venaria
Jean Grizeau Yonne (1994), Souvenirs de la forêt de Saint Fargeau
Reale Scuderia e Organo
Tilman Susato (ca. 1510 – 1570), La Mourisque
Equipaggio della Regia Venaria
Fantasia in eco
Reale Scuderia e Organo
Michel-Richard Delalande (1657-1726), dal Te Deum
Equipaggio della Regia Venaria
Frédéric Comte (1999), Hommage au château de Sully
Reale Scuderia e Organo
Jeremiah Clarke (1674-1707), King William’s March
Equipaggio della Regia Venaria
Fantasia, La Follinguet (XX s.)
Gioachino Rossini (1792-1868), Rendez-vous de Chasse (1828)
Equipaggio della Regia Venaria – Corni da caccia
Reale Scuderia – Trombe e timpani
Organo
L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.